Prestiti per giovani con garante

I giovanissimi, si sa, non dispongono di chissà quali garanzie da fornire alla banca per ottenere un finanziamento. In molti casi non hanno ancora avuto modo di affacciarsi sul mondo del lavoro, e quindi non dispongono di uno stipendio fisso a cui attingere per saldare le rate di una restituzione. Tuttavia le banche hanno escogitato una soluzione anche per loro, al fine di potergli offrire la giusta assistenza economica che meritano. Per conoscere tutte le opzioni studiate per gli under 35 è bene consultare il portale dedicato ai prestiti per i giovani: .

Un metodo efficace di ottenere credito dalle banche anche senza particolari garanzie è quello di ricorrere alla figura del garante. Questa persona dispone di tutte le sicurezze economiche che mancano al ragazzo, e si pone come intermediario tra lui e la finanziaria. Per poter ricoprire questo ruolo il garante deve possedere almeno una delle seguenti proprietà finanziarie:

      Un contratto di lavoro a tempo indeterminato, e uno stipendio abbastanza cospicuo;

      Un immobile da ipotecare, al fine di poter ripagare la banca in caso di insolvenza del debito;

      Un bene di valore da impegnare, per lo stesso motivo di sopra;

      Un reddito mensile fisso che non sia lo stipendio (per esempio in caso di lavoratore autonomo, o l’affitto percepito su una casa di proprietà del garante stesso).

Molto spesso in questi casi a fare da garante ai più giovani è proprio un genitore, che si fa carico del debito del figlio in caso di mancato pagamento. L’istituto di credito accetterà volentieri la domanda di prestito, in quanto avrà modo di accertarsi che potrà rientrare del denaro investito. Questi finanziamenti sono molto diffusi, e non prevedono tassi di interesse eccessivamente alti.

Un piccolo monito per chi intende fare da garante: assicuriamoci che il debitore sia affidabile, e possa in qualche modo risanare il debito contratto. In caso contrario spetterà al garante stesso farlo, e la banca andrà a riscuotere da lui stesso ciò che il richiedente deve saldare. In circostanze estreme la banca può anche decidere di pignorare i beni del garante, ovvero sequestrarli per poi rivenderli – e rientrare della somma elargita. Sul sito seguente maggiori informazioni sui prestiti per giovani e giovanissimi.